L'Azienda Vinicola Sorrentino; una storia di passione
enologica con protagonisti unici: una famiglia con la viticoltura nel
DNA, un suolo bruciato dal sole e riscaldato dalle periodiche colate
laviche del Vesuvio, un vino dalle origini leggendarie.
Il romanzo della Lacryma Christi Sorrentino e degli altri grandi vini
vesuviani è scritto dalle mani di una natura generosa e
impetuosa, e proseguito per decenni da una famiglia entusiasta e tenace
che ha saputo assecondare un territorio fecondo di frutti preziosi.
Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia,
gli attuali titolari dell’azienda hanno ereditato l’amore
per la produzione dei vini vesuviani; Paolo Sorrentino e suo figlio
Giuseppe hanno ricevuto in dono dal passato la stessa devozione per la
terra ed i vigneti di famiglia, ed un’analoga dedizione alla
magica arte del Fare Vino.
Come un retaggio cromosomico, l’antica sapienza si è
trasmessa per generazioni legando il nome dei Sorrentino allo stato di
grazia dei vini vesuviani di qualità.
Da alcuni anni ormai, nuovi avvincenti capitoli hanno visto la luce
alle falde del Vesuvio: per l’Azienda Sorrentino è
arrivato il tempo dei premi e riconoscimenti nazionali,
dell’apprezzamento dei mercati europei e d’Oltreoceano e
della sfida delle più avanzate procedure di vinificazione
raccolta dall’ultima generazione.
Gli estimatori della produzione enologica di famiglia, dei gioielli dei
Sorrentino, la Lacryma, il Passito e gli altri grandi vini, sono
passati da un ristretto novero di estimatori del secolo scorso ai
successi internazionali di oggi. I metodi di vinificazione si sono
adeguati alle più moderne procedure, ma la passione è
rimasta immutata.
|