Vinitaly 2008


ingrandisci
ingrandisci
ingrandisci

La Filosofia

Le antiche radici continuano a rivestire un ruolo importante nella filosofia dei Sorrentino, ma non inibiscono capacità di sperimen-tare ed innovare, l’Aglianico Pompeiano, imbottigliato nel gran vino Don Paolo. È un esempio di raro equilibrio enologico tra una cura meticolosa nella coltura della vite ed un lavoro impeccabile in cantina.

L’incrocio di uve indigene e nazionali, metodi di coltivazioni, altitudini delle viti, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, tipi di legno, dimensioni ed età delle botti, rendono l’Azienda Sorrentino una delle cantine italiane più attive nella ricerca della produzione di qualità.

La raccolta manuale dell’uva in cassette forate, la cura amorevole delle piante, il silenzio in cui avviene l’affinamento in botte, sono gesti di sapienza antica che appartengono ai secoli passati. La tecnologia delle diraspatrici, della filtrazione, del rimontaggio, la scientificità dei trattamenti di viticoltura, il lavoro enologico di laboratorio dell’azienda Sorrentino sono invece la naturale evoluzione di una passione che anticipa i tempi e mette a profitto le tecniche più avanzate di vinificazione. Per proseguire e divulgare la qualità di un Vino da leggenda.

© Azienda Vinicola Sorrentino